WRC – Tänak domina e vince l’Acropolis Rally 2025: Hyundai torna al successo, la lotta iridata si riapre

Ott Tänak ha conquistato la vittoria all’EKO Acropolis Rally Greece 2025, centrando un successo tanto solido quanto atteso, che rilancia le sue ambizioni nel FIA World Rally Championship. L’estone, navigato da Martin Järveoja, ha gestito con freddezza e determinazione un fine settimana estremamente impegnativo, chiudendo con un margine di 32.8 secondi sul secondo classificato Sébastien Ogier.

Nonostante un problema al cambio manifestatosi nella Wolf Power Stage conclusiva, Tänak è riuscito a tagliare il traguardo in prima posizione, assicurandosi il primo trionfo stagionale per sé e per Hyundai Motorsport, interrotto così anche il dominio 2025 di Toyota.

Il successo greco consente a Tänak di accorciare le distanze in classifica generale: ora è terzo, con 12 punti di ritardo dal leader del campionato Elfyn Evans. Ogier rimane in seconda posizione, a 2 punti dall’estone. Con le prossime tappe previste su terreni ben noti a Tänak – Estonia e Finlandia – la corsa al titolo entra in una fase cruciale.

Alle spalle del vincitore, Sébastien Ogier ha ottenuto il secondo posto, confermando una notevole regolarità: si tratta del quinto podio in altrettante partecipazioni stagionali. Il francese ha inoltre conquistato la Wolf Power Stage, grazie all’utilizzo di pneumatici soft nuovi sulla sua GR Yaris Rally1.

Adrien Fourmaux ha completato il podio, centrando il terzo posto con la seconda Hyundai ufficiale. Dopo un sabato complicato a causa di danni alle sospensioni, il francese ha portato a termine una gara pulita nella giornata conclusiva, tornando in zona punti per la prima volta dopo il Rally delle Canarie.

Elfyn Evans, leader della classifica generale, ha chiuso al quarto posto, limitando i danni nonostante le difficoltà incontrate venerdì, quando ha dovuto aprire la strada. Ha ottenuto anche il quarto posto nella Power Stage.

Thierry Neuville ha concluso quinto. Dopo essere stato tra i protagonisti nelle prime fasi, la sua corsa è stata rallentata da forature, problemi all’ammortizzatore e un guasto tecnico non identificato, che lo ha costretto a fermarsi e riavviare la vettura nella penultima prova speciale.

Grégoire Munster, che stava lottando per un piazzamento a ridosso della top five, è stato costretto al ritiro al sabato sera per problemi tecnici alla sua Ford Puma Rally1. La sua uscita ha promosso Oliver Solberg in sesta posizione assoluta e primo di WRC2.

In WRC2, Solberg ha preceduto Gus Greensmith e Yohan Rossel, settimo e ottavo assoluti. Kajetan Kajetanowicz e Alejandro Cachón hanno chiuso rispettivamente in nona e decima posizione.

Kalle Rovanperä e Takamoto Katsuta sono ripartiti la domenica dopo il ritiro del sabato. Entrambi hanno incontrato ulteriori problemi: il finlandese ha perso tempo per una sostituzione di ruota nella SS15, mentre il giapponese ha forato nella Power Stage.

Il prossimo appuntamento del calendario WRC è il Delfi Rally Estonia, in programma dal 17 al 20 luglio 2025, dove Tänak cercherà di sfruttare il terreno di casa per avvicinarsi ulteriormente alla vetta del campionato.